PRESUPPOSTI IMPOSITIVI IVA: FATTISPECIE IN DEROGA E ULTERIORI INFORMAZIONI
Nel precedente articolo, https://bit.ly/44I8uA5, sono stati introdotti i tre principali requisiti impositivi IVA, oggettivo, soggettivo e territoriale: nel presente scritto, invece, viene completato il quadro attraverso la considerazione delle fattispecie in deroga in considerazione del requisito della territorialità relativo alle prestazioni di servizi e ad ulteriori informazioni sulla tematica.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Come ricordato nel precedente elaborato, l’IVA, ovvero imposta sul valore aggiunto, è un’imposta indiretta sui consumi che si applica in relazione alla cessione di beni e servizi, nell’esercizio di imprese o di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate: affinché si realizzi un’operazione rilevante ai fini IVA, occorre che la cessione di beni o la prestazione di servizi si consideri effettuata nel territorio dello Stato.
In via generale, per quanto riguarda la cessione di beni, l’operazione si considera effettuata in Italia quando il bene si trova in Italia al momento della sua consegna o spedizione, in generale definito come momento dell’operazione, e il bene sia nazionale, ovvero prodotto in Italia, nazionalizzato, prodotto extra UE ma importato definitivamente in Italia, comunitario, prodotto in altri stati membri UE, o vincolato al regime della temporanea importazione, prodotto extra UE ma importato temporaneamente in Italia per essere lavorato e poi destinato al traffico internazionale.
Inoltre, l’art. 7-ter del DPR 633/72 considera le prestazioni di servizi generici quelle prestazioni effettuate in Italia rese a:
- soggetti passivi aventi partita IVA, stabiliti nel territorio dello Stato, cosiddette operazioni B2B,
- committenti non soggetti passivi, ovvero privati, da soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato, cosiddette operazioni B2C.
Nel primo caso, B2B, viene introdotta la regola della rilevanza del committente, ovvero il consumatore: le prestazioni si considerano effettuate in Italia quando sono rese a soggetti passivi stabiliti nel territorio nazionale, non è imponibile se la sede è all’estero; nel secondo caso, B2C, è discriminante il criterio di rilevanza della sede del professionista: è imponibile ai fini IVA la prestazione effettuata da un professionista esecutore della prestazione residente in Italia, indipendentemente se il soggetto privato sia italiano o estero.
Il presupposto della territorialità contenuto nell’art. 7-ter del DPR 633/72, come sopra definito, viene considerato “prassi ordinaria” relativa alle prestazioni di servizi, attenendo ad una loro definizione generica; tuttavia, gli art. 7-quater, 7-quinques, 7-sexie, 7-septies del DPR 633/72 presentano le deroghe in merito alla disciplina generale sulla territorialità delle prestazioni di servizi, in considerazione dei servizi definiti specifici.
Nel dettaglio:
- nell’art. 7-quater, il criterio di rilevanza è individuato differentemente rispetto a quello del luogo del committente elencando delle casistiche esemplificative, quali le prestazioni di servizi relative a beni immobili, imponibili solo se il bene in oggetto è situato in Italia, oppure prestazioni di trasporto passeggeri, imponibili in proporzione alla distanza percorsa in Italia;
- nell’art. 7-quinquies, la rilevanza ai fini IVA è dipendente dalla materiale esecuzione dell’attività nel territorio dello Stato, come nel caso dei servizi legati all’accesso e all’attività di manifestazioni culturali, artistiche, sportive, scientifiche, educative e così via, per le quali il luogo impositivo coincide con quello in cui la manifestazione o l’attività viene effettivamente svolta;
- nell’art. 7-sexies vengono delineate delle prestazioni rilevanti anche se rese a committenti non soggetti passivi, ad esempio l’attività di intermediazione per conto del cliente, rilevante solo se l’intermediazione è effettuata in Italia, le prestazioni di trasporto intracomunitario di beni, prestazione rilevante se il trasporto ha inizio in Italia, così come per attività accessorie al trasporto stesso;
- nell’art. 7-septies sono presentati i servizi resi che non si considerano effettuati nel territorio dello Stato e, pertanto, sono fuori campo IVA, sostanzialmente resi nei confronti di un soggetto non passivo d’imposta residente in un paese extra-UE, ad esempio: cessioni, concessioni, licenze e simili relative a diritti d’autore, invenzioni industriali, modelli, disegni, processi, formule e simili e quelle relative a marchi e insegne; prestazioni pubblicitarie; operazioni bancarie, finanziarie e assicurative; concessione dell’accesso ai sistemi di gas naturale o di energia elettrica; servizi prestati per via elettronica.
ULTERIORI INFORMAZIONI
I tre presupposti impositivi, affinché l'operazione rientri nel campo IVA, devono essere simultaneamente soddisfatti: in mancanza anche di uno solo di essi l'operazione viene ad essere definita fuori campo IVA o non rientrante.
Le operazioni in campo IVA possono avere una duplice classificazione:
- operazioni rilevanti in campo IVA, classificabili come imponibili, non imponibili ed esenti,
- operazioni non rilevanti in campo IVA, ovvero quelle escluse dall'applicazione dell’imposta.
I soggetti passivi d'imposta per le operazioni in campo IVA sono sempre tenuti a certificare le operazioni effettuate attraverso la fattura: documento fondamentale ai fini del funzionamento pratico della normativa, che ha carattere sia formale, ovvero di documentazione e controllo, sia sostanziale, ossia di esercizio della rivalsa e della detrazione.
Dal 1° gennaio 2019, le operazioni tra soggetti residenti o stabiliti in Italia sono effettuate con la fatturazione elettronica mediante SDI, sistema di interscambio: la fattura cartacea tradizionale è ammessa in via residuale per determinati operatori, ma deve essere in duplice copia, una conservata e l'altra consegnata al cliente, momento in cui si intende l'emissione del documento, e sarà destinata ad essere ancora più utilizzata in via residuale a partire dal 2024. Le fatture, emesse e ricevute, devono essere conservate in ordine cronologico in registri a sezioni contrapposte tra operazioni attive e passive a fini tributari, per 5 anni dal 31 dicembre dell'anno in cui è stata effettuata la dichiarazione dei redditi.
Alcuni operatori, non obbligati all'emissione della fattura, sono tenuti ad emettere in alternativa lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale: anche in questo caso devono essere conservati nel registro dei corrispettivi.
Dal 1° gennaio 2020 i soggetti che effettuano “commercio al minuto e attività assimilate” non obbligati all’emissione della fattura come commercianti, artigiani, gestori di alberghi, ristoratori, certificano i corrispettivi giornalieri tramite memorizzazione e trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate: questi soggetti, quindi, non sono più tenuti al registro dei corrispettivi.
I registri IVA obbligatori sono:
- il registro delle fatture emesse,
- il registro degli acquisti;
i soggetti che utilizzano il libro giornale, imprenditori, o il libro cronologico, professionisti, possono scegliere di non tenere i registri IVA se annotano le stesse informazioni sugli altri registri.
Nel registro delle fatture emesse l’operatore deve registrare tutte le fatture che emette; per ciascuna fattura vanno indicati:
- il numero progressivo,
- la data di emissione,
- i dati del cliente,
- l’ammontare dell’imponibile e dell’imposta distinti secondo l’aliquota applicata,
- inoltre, vanno effettuate altre registrazioni, per esempio le autofatture per gli acquisti da soggetti non residenti.
Nel registro IVA acquisti l’impresa annota le fatture di acquisto, le bolle doganali, le fatture di acquisti intracomunitari, ovvero da fornitori stabiliti in altri Paesi UE ricevuti da propri fornitori per beni e servizi relativi alla propria attività; invece, l’iscrizione dei documenti contabili sul registro IVA acquisti è necessaria per poter beneficiare della detrazione dell’IVA sugli acquisti, che spetta in base alla tipologia di beni e servizi acquistati: in generale, l’impresa è tenuta ad addebitare l’imposta nei confronti del cliente e a versarla all’Erario, contestualmente ha diritto a detrarre dall’imposta dovuta l’IVA pagata ai fornitori per i propri acquisti; il meccanismo della liquidazione e del versamento IVA dovuta avvengono con cadenza mensile o trimestrale, a seconda del proprio regime di contabilità.
In genere, l’IVA è dovuta solo sulle operazioni imponibili e si applica con aliquote proporzionali diverse a seconda della tipologia di operazione effettuata.
Infatti, le operazioni imponibili sono tutte quelle operazioni in cui sussistono tutti e tre i presupposti previsti dalla normativa, sono assoggettate alle seguenti aliquote: 22% ordinaria; 10% intermedia, relativa alla fornitura di energia elettrica e del gas per usi domestici, ai medicinali, agli interventi di recupero del patrimonio edilizio per specifici beni e servizi; 5% su determinate tipologie di alimenti, quali erbe e piante aromatiche, nonché alcune operazioni relative alle cooperative sociali; 4% su beni di prima necessità, quali ad esempio alimentari, bevande e prodotti agricoli.
Le operazioni non imponibili sono operazioni in merito alle quali mancano uno o più requisiti previsti dalla normativa di riferimento: classico esempio sono le operazioni di cessione in esportazione, dato che l'operazione è realizzata al di fuori del territorio dello Stato, ma in capo ad essa sorgono ugualmente tutti gli obblighi formali e sostanziali previsti dalla normativa IVA (quali registrazione, fatturazione, dichiarazione).
Le operazioni esenti, ex. art. 10, sono quelle operazioni che per ragioni sociali sono escluse dal campo di applicazione per esplicita previsione normativa, pur avendo tutti i requisiti dell'imponibilità; tuttavia, anche in questo caso sono previsti tutti gli adempimenti formali di registrazione, fatturazione e dichiarazione.
In ultimo, le operazioni non rientrati in campo IVA sono quindi escluse sia dall'applicazione del tributo che dagli obblighi formali e sostanziali; inoltre non concorrono nemmeno a formare il volume d'affari: il fatturato IVA di un’impresa, di un’arte o di una professione, si definisce “volume d’affari” ed è formato dalla somma dell’imponibile delle cessioni di beni e prestazioni di servizi che il soggetto effettua, registra o è tenuto a registrare in un anno solare; di conseguenza, nel volume d’affari rientrano le operazioni imponibili IVA, le operazioni non imponibili e le operazioni esenti.
A cura di: Daniela Di Camillo, Dottore Commercialista e Revisore Legale
Puoi scaricare l'articolo in PDF qui
Per maggiori informazioni:
Archivio
07/12/2024 L’EFFICACIA DEL MODELLO ORGANIZZATIVO 231 NEI REATI LEGATI ALLO SFRUTTAMENTO DELLA MANODOPERA
06/08/2024 RINNOVO CCNL STUDI PROFESSIONALI: ALCUNE NOVITÀ IN AMBITO NORMATIVO E RETRIBUTIVO
31/05/2024 L'INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NELLE RELAZIONI SULLA GESTIONE
30/04/2024 LA CONTINUITÀ AZIENDALE NEI BILANCI DEL 2023
25/03/2024 WHISTLEBLOWING: ADEMPIMENTI E RUOLO DEL PROFESSIONISTA
30/01/2024 CARTOLINE DAGLI U.S.A.
05/12/2023 LE DIVERSE TIPOLOGIE DI ACCERTAMENTO TRIBUTARIO
19/11/2023 L’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO: CONCETTI INTRODUTTIVI
31/10/2023 PRESUPPOSTI IMPOSITIVI IVA: FATTISPECIE IN DEROGA E ULTERIORI INFORMAZIONI
04/10/2023 PRESUPPOSTI IMPOSITIVI AI FINI IVA: REQUISITO OGGETTIVO, SOGGETTIVO, TERRITORIALE
11/09/2023 IL REATO DI INTERMEDIAZIONE ILLECITA E SFRUTTAMENTO DEL LAVORO EX ART. 603 BIS DEL CODICE PENALE E L’APPLICAZIONE DELLA AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA EX ART. 34 D. LGS. 159/2011
09/08/2023 IL METODO PATRIMONIALE COMPLESSO PER LA DETERMINAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO AI FINI DELLA VALUTAZIONE D’AZIENDA
26/07/2023 IL METODO PATRIMONIALE SEMPLICE PER LA DETERMINAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO AI FINI DELLA VALUTAZIONE D’AZIENDA
13/07/2023 CIRCOLARE "OBBLIGO DI REGISTRAZIONE SUL PORTALE ICCAT PER TUTTI GLI OPERATORI DELLA FILIERA DI CATTURA DEL TONNO ROSSO"
03/07/2023 IL METODO REDDITUALE DI DETERMINAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO AI FINI DELLA VALUTAZIONE D’AZIENDA
21/06/2023 IL FUNZIONAMENTO DELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI
30/05/2023 SEGNALAZIONI PER L’EMERSIONE ANTICIPATA DELLA CRISI D’IMPRESA
23/05/2023 ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI E CONTABILI
03/05/2023 L’EFFETTO DEL DEPREZZAMENTO DEL CAMBIO EURO/DOLLARO SULL’EXPORT
20/04/2023 VALORE ASSOCIATI NELLA REDAZIONE DEL PIANO INDUSTRIALE DELLA TE.AM. TERAMO AMBIENTE S.P.A.
24/03/2023 VALORE ASSOCIATI NELL’OMOLOGAZIONE DI APS S.P.A. AL CONCORDATO PREVENTIVO
16/03/2023 IL CARO ENERGIA: CONSEGUENZE E INTERVENTI DELLA LEGGE DI BILANCIO 2023
22/02/2023 L’IMPORTANZA DELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE PER L’ACCESSO AL CREDITO
02/02/2023 FOCUS INTERNAZIONALIZZAZIONE PAESE: SINGAPORE
12/01/2023 CARTOLINE DA SINGAPORE
12/12/2022 CURVA DI PHILLIPS: LEGAME TRA INFLAZIONE E DISOCCUPAZIONE, CONSIDERAZIONI ATTUALI
26/10/2022 COMPOSIZIONE NEGOZIATA PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI D'IMPRESA: POSSIBILI ESITI RISOLUTIVI
04/10/2022 COMPOSIZIONE NEGOZIATA PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI D'IMPRESA: MISURE AGEVOLATIVE PER L'IMPRENDITORE
23/09/2022 BLOCKCHAIN, CRIPTOVALUTE ED NFT
12/09/2022 IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL SETTORE CONTABILE
09/08/2022 FOCUS INTERNAZIONALIZZAZIONE PAESE: GLI EAU
21/07/2022 IL TRANSFER PRICING NELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE D'AZIENDA
07/07/2022 I TASSI DI ATTUALIZZAZIONE NELL'ATTIVITA' PERITALE: IL WACC
23/06/2022 A PROPOSITO DI SALARIO MINIMO
13/06/2022 I TASSI DI ATTUALIZZAZIONE NELL'ATTIVITA' PERITALE: IL CAPM
09/06/2022 FINALITA' DI HEDGING DEGLI STRUMENTI DERIVATI
26/05/2022 INTRODUZIONE GENERALE STRUMENTI DERIVATI
12/05/2022 LE SOCIETA' DI CALCIO PROFESSIONISTICHE: I DIRITTI PLURIENNALI ALLE PRESTAZIONI DEI CALCIATORI
28/04/2022 IL BILANCIO D'ESERCIZIO DELLE SOCIETA' DI CALCIO PROFESSIONISTICHE
14/04/2022 IMPATTO DELL'INFLAZIONE SUL TFR
01/04/2022 BILANCIO DI SOSTENIBILITA'
30/03/2022 INTRODUZIONE GENERALE TEMATICA ESG
24/03/2022