VALORE ASSOCIATI NELL’OMOLOGAZIONE DI APS S.P.A. AL CONCORDATO PREVENTIVO

VALORE ASSOCIATI NELL’OMOLOGAZIONE DI APS S.P.A. AL CONCORDATO PREVENTIVO

Il Tribunale Ordinario di Roma, Sezione Civile XIV – Fallimentare, ha disposto l'omologazione al concordato preventivo con continuità aziendale indiretta per la società APS S.p.A., https://www.aps.it/, con sede in Roma.


L’incarico di advisors finanziari è stato affidato allo Studio Professionale Valore Associati, nelle persone dei Dottori Luigi Alfredo Carunchio e Marco D’Orsogna Bucci, allo Studio Professionale Bianchi nella persona del Dottor Fabio Bianchi, coadiuvati dal supporto professionale del Dottore Amedeo Di Pretoro; incarico di advisors legali è stato affidato all’Avv. Luigi Bottai ed all’Avv. Francesca Del Sordo; l’incarico di attestatore è stato assegnato al Dott. Antonio Repaci; il Prof. Raffaele Marcello è stato incaricato per la stima del ramo d’azienda oggetto di cessione.

APS S.p.A., società di ingegneria globale fondata nel 1997 a Roma, ha operato nel settore energetico: in particolare nei settori del petrolio, del gas, della raffinazione, della petrolchimica e del processo verde, occupandosi di tutte le fasi della progettazione, agli studi di fattibilità e all'EPC, “Engineering Procurement Construction”.

Le cause della crisi di APS sono state individuate nell’inefficiente gestione del ramo d’azienda “Construction”, attività intrapresa solo negli ultimi anni sull’onda degli importanti risultati di mercato ottenuti nei rami d’azienda storici “Engineering” e “Procurement”, che ha generato un passivo concordatario di quasi € 110.000.000, coinvolgendo un ceto creditorio eterogeneoitaliano ed estero, formato da controparti quali personale, fornitori, istituti finanziari e di credito, istituti previdenziali.

Il piano presentato ha previsto la continuità aziendale per assicurare il proseguimento delle commesse in corso, l’acquisizione di ulteriori commesse e al fine di non depauperare il valore del ramo d’azienda di “Engineering”, e, in un secondo momento a seguito dell’omologa, la cessione del ramo d’azienda di “Engineering” per via di offerta irrevocabile d’acquisto.

 

Puoi scaricare l'articolo in PDF qui

Per maggiori informazioni:

info@valoreassociati.it

Archivio

VALORE ASSOCIATI NELLA REDAZIONE DEL PIANO INDUSTRIALE DELLA TE.AM. TERAMO AMBIENTE S.P.A.
24/03/2023
VALORE ASSOCIATI NELL’OMOLOGAZIONE DI APS S.P.A. AL CONCORDATO PREVENTIVO
16/03/2023
IL CARO ENERGIA: CONSEGUENZE E INTERVENTI DELLA LEGGE DI BILANCIO 2023
22/02/2023
L’IMPORTANZA DELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE PER L’ACCESSO AL CREDITO
02/02/2023
FOCUS INTERNAZIONALIZZAZIONE PAESE: SINGAPORE
12/01/2023
CARTOLINE DA SINGAPORE
12/12/2022
CURVA DI PHILLIPS: LEGAME TRA INFLAZIONE E DISOCCUPAZIONE, CONSIDERAZIONI ATTUALI
26/10/2022
COMPOSIZIONE NEGOZIATA PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI D'IMPRESA: POSSIBILI ESITI RISOLUTIVI
04/10/2022
COMPOSIZIONE NEGOZIATA PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI D'IMPRESA: MISURE AGEVOLATIVE PER L'IMPRENDITORE
23/09/2022
BLOCKCHAIN, CRIPTOVALUTE ED NFT
12/09/2022
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL SETTORE CONTABILE
09/08/2022
FOCUS INTERNAZIONALIZZAZIONE PAESE: GLI EAU
21/07/2022
IL TRANSFER PRICING NELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE D'AZIENDA
07/07/2022
I TASSI DI ATTUALIZZAZIONE NELL'ATTIVITA' PERITALE: IL WACC
23/06/2022
A PROPOSITO DI SALARIO MINIMO
13/06/2022
I TASSI DI ATTUALIZZAZIONE NELL'ATTIVITA' PERITALE: IL CAPM
09/06/2022
FINALITA' DI HEDGING DEGLI STRUMENTI DERIVATI
26/05/2022
INTRODUZIONE GENERALE STRUMENTI DERIVATI
12/05/2022
LE SOCIETA' DI CALCIO PROFESSIONISTICHE: I DIRITTI PLURIENNALI ALLE PRESTAZIONI DEI CALCIATORI
28/04/2022
IL BILANCIO D'ESERCIZIO DELLE SOCIETA' DI CALCIO PROFESSIONISTICHE
14/04/2022
IMPATTO DELL'INFLAZIONE SUL TFR
01/04/2022
BILANCIO DI SOSTENIBILITA'
30/03/2022
INTRODUZIONE GENERALE TEMATICA ESG
24/03/2022