BLOCKCHAIN, CRIPTOVALUTE ED NFT

BLOCKCHAIN, CRIPTOVALUTE ED NFT

Nel precedente articolo, https://bit.ly/3zJru3Z, si è riportato il pensiero relativo al possibile impatto delle nuove tecnologie sul mondo delle libere professioni e, in particolar modo, sulla figura del Dottore Commercialista

In questa sede si ritiene, invece, di dover fare un passo indietro, al fine di spiegare sommariamente quali siano le caratteristiche principali delle nuove tecnologie presenti sul mercato, conseguentemente condizionanti il lavoro, gli investimenti, lo scambio di beni, servizi e attività. 


BLOCKCHAIN

La terminologia “Blockchain” sta ad indicare una tecnologia che permette di gestire ed aggiornare dei dati e delle informazioni presenti in una rete informatica in modo sicuro, in quanto l’informazione viene scritta, letta e modificata esclusivamente sui “nodi” presenti sulla rete stessa, senza che vi sia tuttavia un’unità centrale di controllo: di conseguenza, questo strumento può essere utilizzato per gestire ad esempio dei documenti, certificando la transazione e l’avvenuto scambio tra due o più soggetti economici. 

Gli ambiti di applicazione possono essere molteplici e trasversali, tuttavia, la tecnologia ben si presta al mondo delle transazioni e delle operazioni decentralizzate, in quanto i dati possono essere trasferiti a costo zero, 24 ore su 24, senza la necessità di un ente centrale di controllo, quale istituto bancario o finanziario: così facendo, una volta avvenuto il consenso e l’approvazione della transazione, il sistema certifica lo scambio di moneta, tracciando ogni suo movimento all’interno della Blockchain stessa. 


CRIPTOVALUTE 

Non è un caso che l’utilizzo della Blockchain sia entrato prepotentemente nella considerazione quotidiana delle grandi masse quando nel 2009 è stata lanciata la prima moneta denazionalizzata, ovvero il Bitcoin

Il Bitcoin è una criptovaluta e un sistema di pagamento internazionale creato da un anonimo inventore: a differenza delle valute classiche, fisicizzate in banconote e monete, le criptovalute sono esclusivamente valute digitali che operano attraverso procedure crittografiche. Di anno in anno il mercato dei criptoasset è aumentato esponenzialmente, sia in termini di incremento di valore, che diffusione e creazione di categorie di criptovalute, che alla crescita e allo sviluppo delle relative transazioni sui sistemi di pagamento e sui mercati finanziari stessi: si prestano in particolar modo, per via della loro natura, ad Investimenti speculativi a breve termine, in quanto il loro andamento è fortemente altalenante e a volte inflazionato, inoltre risultano acquistabili facilmente anche dai soggetti economici meno esperti. 


NFT

Collegati all’infrastruttura della Blockchain ci sono anche gli NFT, acronimo di Non-Fungible-Token: in questo caso le informazioni circolano su “blocchi” che sono però, a differenza delle criptovalute, non fungibili. Di conseguenza, gli NFT sono stati pensati e ideati per essere unici nel loro genere e nella loro forma: molto spesso sono appunto associati all’idea di esclusività ed unicità, caratteristiche fondamentali per chi vuole effettuare investimenti che lo distinguano rispetto alla collettività.

Per questo motivo, sono molto utilizzati e ben si prestano all’ambito dell’arte digitale: è stata “Everydays: The First 5000 Days” la prima opera d’arte codificata NFT ad essere venduta e messa all’asta per una cifra record di 69,3 milioni di dollari, nel corso del 2021.


CONSIDERAZIONI OPERATIVE

Se, da un lato, il progresso tecnologico rappresentato dagli strumenti sopracitati è innegabile, così come lo sviluppo degli ambiti di applicazione presente e futura, dall’altro lato è doveroso affermare che la crescente diffusione in diversi settori finanziari ed economici è accompagnata da un’assenza di una normativa fiscale, da incertezza giuridica e assenza di vigilanza.

Si pensi, ad esempio, al crescente utilizzo dei pagamenti in criptovalute: la rapida diffusione comporta una necessità di regolare al meglio milioni di transazioni private che avvengono quotidianamente, al fine di evitare illeciti e azioni elusive.

Considerando la sfera professionale del Dottore Commercialista, si ricorda che la Corte di Cassazione, alla sentenza n. 2868, depositata lo scorso gennaio 2022, ha affermato che il reato di autoriciclaggio può essere associato anche ad un acquisto “indiretto” di Bitcoin o criptovalute in genere: questo comporta innegabilmente una difficoltà operativa, ad esempio legata agli obblighi relativi alla normativa di antiriciclaggio che il professionista è tenuto ad adempiere nei confronti dei propri clienti assistiti. 

A livello europeo si sta sviluppando un regolamento denominato MICA, “Markets in Crypto Asset”, che ha l’intento di regolamentare la detenzione di criptovalute all’interno di un quadro giuridico, al fine di promuovere una trasparenza informativa relativa all’emissione e all’ammissione della negoziazione, sostenere la concorrenza leale anche per far sviluppare il mercato mantenendo al tempo stesso una maggiore stabilità finanziaria. 

Anche l’OCSE a marzo 2022 ha ideato un nuovo framework relativo alle criptovalute, al fine di considerare una maggiore trasparenza fiscale, obblighi di segnalazione e scambio di informazioni sulle transazioni effettuate attraverso valute virtuali, nonché procedure di due-diligence da sottoporre.

Venendo alla situazione italiana, l’Agenzia delle Entrate ha per prima intrapreso un percorso interpretativo equiparando le criptovalute alle valute estere, con obbligo di indicazione delle criptovalute detenute nel quadro RW della dichiarazione dei redditi: questa decisione appare non essere del tutto calzante con la definizione delle valute virtuali, non avendo un corso legale e una manifestazione fisica e di conseguenza sostanzialmente non accostabili al concetto di moneta; una possibile alternativa ritenuta valida è sicuramente quella di paragonare le criptovalute alla detenzione di beni immateriali o strumenti finanziari: ciò implicherebbe anche l’imposizione dell’IVA e permetterebbe di superare l’attuale imposizione fiscale connessa alla criptovaluta ceduta o convertita in moneta avente corso legale o altra cripto, che derivi da prelievi da portafogli elettronici, wallet, i quali registrino una giacenza media superiore ad un controvalore di € 51.645,69, per almeno 7 giorni lavorativi continui nel periodo d’imposta considerato.

Invece, la disamina degli NFT è maggiormente complicata in quanto a seconda del token di riferimento cambia il trattamento fiscale, per questo motivo è innanzitutto opportuno fare riferimento al rapporto esistente tra venditore e compratore o utilizzatore: ad esempio la vendita di un NFT opera d’arte è equiparabile alla vendita di un’opera d’arte fisica, per questo motivo come nella prassi ordinaria occorrerà capire se vi è il requisito della professionalità da parte dell’autore, applicazione dell’IVA e sussistenza o meno del diritto d’autore. 


CONCLUSIONI

In merito a quanto detto finora, si vuole sottolineare come le trasformazioni tecnologiche stiano progressivamente cambiando alcuni aspetti del mondo finanziario ed economico, tuttavia, è necessario, anche al fine di ottenere un’ulteriore evoluzione ed espansione del mercato e del ricorso a tali assetche vi sia un forte intervento normativo, in quanto lo scenario attuale è incompleto e può comportare gravi problematiche sia per i liberi professionisti, che per l’imprenditorialità e per le persone fisiche: in Senato è stato presentato lo scorso marzo un disegno di Legge in tema di fiscalità delle valute virtuali, in attesa di capire quali sviluppi ci saranno.

 

A cura di: Luigi Alfredo Carunchio, Dottore Commercialista e Revisore Legale

Puoi scaricare l'articolo in PDF qui

Per maggiori informazioni:

luigicarunchio@valoreassociati.it

Archivio

PRESUPPOSTI IMPOSITIVI AI FINI IVA: REQUISITO OGGETTIVO, SOGGETTIVO, TERRITORIALE
11/09/2023
IL REATO DI INTERMEDIAZIONE ILLECITA E SFRUTTAMENTO DEL LAVORO EX ART. 603 BIS DEL CODICE PENALE E L’APPLICAZIONE DELLA AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA EX ART. 34 D. LGS. 159/2011
09/08/2023
IL METODO PATRIMONIALE COMPLESSO PER LA DETERMINAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO AI FINI DELLA VALUTAZIONE D’AZIENDA
26/07/2023
IL METODO PATRIMONIALE SEMPLICE PER LA DETERMINAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO AI FINI DELLA VALUTAZIONE D’AZIENDA
13/07/2023
CIRCOLARE "OBBLIGO DI REGISTRAZIONE SUL PORTALE ICCAT PER TUTTI GLI OPERATORI DELLA FILIERA DI CATTURA DEL TONNO ROSSO"
03/07/2023
IL METODO REDDITUALE DI DETERMINAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO AI FINI DELLA VALUTAZIONE D’AZIENDA
21/06/2023
IL FUNZIONAMENTO DELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI
30/05/2023
SEGNALAZIONI PER L’EMERSIONE ANTICIPATA DELLA CRISI D’IMPRESA
23/05/2023
ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI E CONTABILI
03/05/2023
L’EFFETTO DEL DEPREZZAMENTO DEL CAMBIO EURO/DOLLARO SULL’EXPORT
20/04/2023
VALORE ASSOCIATI NELLA REDAZIONE DEL PIANO INDUSTRIALE DELLA TE.AM. TERAMO AMBIENTE S.P.A.
24/03/2023
VALORE ASSOCIATI NELL’OMOLOGAZIONE DI APS S.P.A. AL CONCORDATO PREVENTIVO
16/03/2023
IL CARO ENERGIA: CONSEGUENZE E INTERVENTI DELLA LEGGE DI BILANCIO 2023
22/02/2023
L’IMPORTANZA DELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE PER L’ACCESSO AL CREDITO
02/02/2023
FOCUS INTERNAZIONALIZZAZIONE PAESE: SINGAPORE
12/01/2023
CARTOLINE DA SINGAPORE
12/12/2022
CURVA DI PHILLIPS: LEGAME TRA INFLAZIONE E DISOCCUPAZIONE, CONSIDERAZIONI ATTUALI
26/10/2022
COMPOSIZIONE NEGOZIATA PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI D'IMPRESA: POSSIBILI ESITI RISOLUTIVI
04/10/2022
COMPOSIZIONE NEGOZIATA PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI D'IMPRESA: MISURE AGEVOLATIVE PER L'IMPRENDITORE
23/09/2022
BLOCKCHAIN, CRIPTOVALUTE ED NFT
12/09/2022
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL SETTORE CONTABILE
09/08/2022
FOCUS INTERNAZIONALIZZAZIONE PAESE: GLI EAU
21/07/2022
IL TRANSFER PRICING NELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE D'AZIENDA
07/07/2022
I TASSI DI ATTUALIZZAZIONE NELL'ATTIVITA' PERITALE: IL WACC
23/06/2022
A PROPOSITO DI SALARIO MINIMO
13/06/2022
I TASSI DI ATTUALIZZAZIONE NELL'ATTIVITA' PERITALE: IL CAPM
09/06/2022
FINALITA' DI HEDGING DEGLI STRUMENTI DERIVATI
26/05/2022
INTRODUZIONE GENERALE STRUMENTI DERIVATI
12/05/2022
LE SOCIETA' DI CALCIO PROFESSIONISTICHE: I DIRITTI PLURIENNALI ALLE PRESTAZIONI DEI CALCIATORI
28/04/2022
IL BILANCIO D'ESERCIZIO DELLE SOCIETA' DI CALCIO PROFESSIONISTICHE
14/04/2022
IMPATTO DELL'INFLAZIONE SUL TFR
01/04/2022
BILANCIO DI SOSTENIBILITA'
30/03/2022
INTRODUZIONE GENERALE TEMATICA ESG
24/03/2022